
L’ExperienceLab continua: a che punto siamo.
Alla fine del 2021 è partito l’ExperienceLab, l’opportunità per 21 giovani di tutta la provincia di Salerno di affacciarsi al mondo del lavoro. In particolare, legandosi alle categorie del turismo, della sostenibilità e della completa accessibilità. L’esperienza è stata divisa in tre fasi ben programmate in modo da preparare i partecipanti sotto ogni punto di vista.
La prima permetteva loro di frequentare workshop e laboratori per un totale di 120 ore presso il centro di Cava Experience, un periodo di formazione reso possibile grazie al finanziamento della Presidenza del Consiglio dei ministri.
A questo è seguita una fase di esperienza diretta, dove i partecipanti hanno potuto vivere, per ben quattro mesi, fianco a fianco delle aziende ospitanti.
Una tra queste è la Tenuta dei Normanni, una tenuta di svariati ettari, che ha offerto ai tirocinanti, con l’aiuto e la guida della general manager, la possibilità di comprendere appieno l’impegno e le varie difficoltà che nascono dalla gestione di un’attività di questo tipo. Dall’organizzazione dei rapporti con i diversi collaboratori, alle proposte da sottoporre agli ospiti, fino ad arrivare alla ricerca di soluzioni che possano valorizzare tali offerte su tutto il proprio territorio. Oltre ad una formazione “in campo”, come l’esperienza dell’attività di check-in e la partecipazione agli eventi (ad esempio un matrimonio) per avere un confronto diretto dell’effettivo lavoro che richiedono, i giovani hanno potuto presenziare alla conferenza stampa sul Festival delle Colline Mediterranee, organizzato dalla tenuta, e contribuire alla crescita della stessa attraverso un’attività di ricerca e selezione con lo scopo di realizzare una guida che potesse mettere in risalto tutti gli ambiti dei quali la struttura si occupa.
Le altre aziende in convenzione sono: l’Hotel Diecimare, Torretta Bianca B e B, Ermes Viaggi, Giardini San Giovanni, Cava 1394 Casa Vacanze eVilla Piana Country House.
La terza ed ultima fase è stata definita come “Incubazione d’impresa” e sta vedendo la formazione in gruppi di lavoro composti dai vari ragazzi che, forti della loro esperienza diretta e aiutati dalle stesse aziende, dovranno venire a capo di un’idea di startup legata al mondo del turismo sostenibile.
Leave your comment