La Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo e delle anime del Purgatorio è situata nel cuore del Borgo Scacciaventi ed è uno degli esempi di architettura barocca della città. Fondata nel 1749 ad opera di Felice e Domenico Cafaro, oggi è sede della Confraternita omonima e parte integrante del “Complesso Monumentale del Purgatorio", che comprende anche l’oratorio e i locali adiacenti.
Cosa visitare
La Chiesa fu fortemente voluta dalla Confraternita, espressione della classe artigianale e mercantile del XVIII secolo, la quale desiderava una chiesa di maggiore grandezza e splendore per il borgo cittadino, divenuto sempre più importante negli anni.
La Chiesa è situata vicino l’antico oratorio – sorto agli inizi del secolo precedente – e presenta un’ampia piazzetta-sagrato circondata da edifici ed aperta sul corso principale. La facciata è un esempio elegante di stile barocco che introduce l’interno della chiesa, decorato con stucchi di vari temi e forme, in stile barocco e rococò.
All’interno essa si sviluppa lungo una pianta longitudinale, a croce latina, con pareti laterali intervallate da cappelle poco profonde. A conclusione dell’edificio emergono l’altare maggiore in marmo intarsiato e un’antica balaustra mistilinea.
Nelle vicinanze
Dalla Chiesa è possibile passeggiare per il Borgo con i suoi portici e raggiungere altri luoghi di interesse, come il Duomo , il Convento di San Francesco e Sant’Antonio e il Palazzo di Città.
Curiosità
Secondo alcuni cenni storici, degli artisti cavesi con l’aiuto del cittadino P. Ignazio de Juliis, istituirono la Confraternita durante la dominazione spagnola.