La Chiesa parrocchiale di San Marco è uno dei luoghi di culto di Cava de’ Tirreni’, presente nella piccola frazione di Marini, un casale presente già a partire dal 1400.
Cosa visitare
La Chiesa dedicata all’Evangelista San Marco fu eretta nella seconda metà del Cinquecento dagli abitanti del casale. Il luogo originale di culto corrisponde oggi alla cappella all’interno della chiesa parrocchiale, e la forma attuale della chiesa fu realizzata nel 1628, con l’affiancamento a due cappelle preesistenti.
L’esterno della facciata – in stile sobrio settecentesco – si contrappone a una elaborata decorazione interna, caratterizzata da affreschi nella volta e cornici ricchi di fregi dorati.
L’edificio a croce latina è costituito da un’unica navata con transetto dai bracci corti e abside rettangolare, dove è possibile inoltre ammirare il dipinto della Madonna di Costantinopoli e l’altare maggiore con l’immagine dell’evangelista San Marco.
Nelle vicinanze
Dalla piazzetta panoramica vicino la Chiesa di San Marco è possibile ammirare la vallata della città di Cava de’ Tirreni, e raggiungere il Monte San Liberatore e la frazione di Alessia.
Curiosità
Nel 1625 fu grazie alla volontà degli abitanti di Marini che la cappella originaria divenne chiesa parrocchiale (con una propria rendita e la presenza costante di un sacerdote), risultato siglato con la bolla del vescovo Matteo Granito.