Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco

Average Reviews

Description

La Chiesa di San Rocco è uno dei luoghi di culto della città. Fu costruita nel 1526 in occasione della pestilenza e dedicata ai santi Rocco e Sebastiano, protettori degli appestati. Nel corso degli anni, la Chiesa ha subito numerosi interventi di restauro a spesa dei fedeli, prova della grande devozione del popolo cavese.

Cosa visitare
La Chiesa è situata in posizione centrale (nella parte storica della città) ed è costituita da una facciata che si sviluppa su due ordini, con un portico a tre ingressi chiuso da una cancellata. Nella parte superiore della facciata centrale è presente un quadrato in marmo con rosone, il quale illumina lo spazio interno. L’intero edificio è affiancato da una stradina secondaria, mentre la parte sinistra prosegue con il fabbricato. All’interno, l’unica navata è arredata in stile neoromanico, dopo che parte dell’interno è stato danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale. Le decorazioni riprendono un motivo a bicromia (travertino e pietra grigia) che caratterizza sia gli elementi esterni sia quelli interni.

Nelle vicinanze

Dalla Chiesa di San Rocco è possibile raggiungere facilmente altre attrazioni e luoghi di culto, come il Borgo con i suoi portici, il Duomo e il Convento di San Francesco e Sant’Antonio.

Curiosità

In fondo all’abside è sistemata una riproduzione del Crocifisso di Cimabue, ad opera del pittore cavese Matteo Apicella.

Statische

45 Views
0 Rating
0 Favorite
0 Share