Borgo Scacciaventi e Portici

Borgo Scacciaventi e Portici

Average Reviews

Description

Il Borgo Scacciaventi è una delle attrazioni principali di Cava de’ Tirreni.

Cosa visitare

Il centro storico è caratterizzato dai portici che l’attraversano lungo Corso Umberto I e sotto i quali è possibile passeggiare, ammirando i numerosi palazzi storici. Nato come punto di ritrovo per il commercio e gli affari, il Borgo si afferma ancora oggi come punto di riferimento di queste attività e della vita notturna cavese.

Nel Cinquecento Cava de’ Tirreni è l’unica città nel Meridione provvista di un borgo con la presenza di portici, la cui struttura è variata negli anni: il risultato di ciò sono archi e soffitti unici che è ancora possibile ammirare oggi, a testimonianza dell’evoluzione artistica della città.

Lungo i portici, che si snodano in doppia fila senza interruzione per oltre otto chilometri, è possibile passeggiare al riparo dal sole ed ammirare i negozi artigianali che caratterizzano il corso, riposarsi presso i vari bar e caffetterie e ammirare le chiese che popolano il Borgo e dintorni.

I pilastri ottagonali risalgo ai primi anni del Quattrocento e sono costruiti con materiali diversi – tufo grigio, travertino, piperno e pietra lavica – con dimensioni e conformazioni diverse anche nel singolo edificio.

Dal XV secolo in poi il Borgo – originariamente chiuso da mura e due porte – diventa non solo un insediamento residenziale, e i portici rappresentano una costante delle nuove costruzioni. Infatti, con l’arrivo di famiglie facoltose iniziò anche la costruzione dei palazzi, e i commercianti e gli artigiani decisero di costruire le loro abitazioni al di sopra delle botteghe, in modo da proteggere le loro merci (al sicuro dalle intemperie proprio grazie ai portici).

Nelle vicinanze

Dal Borgo è possibile raggiungere facilmente altre attrazioni, come il Convento di San Francesco e Sant’Antonio, il Duomo, il Palazzo di Città e la Basilica di Santa Maria dell’Olmo.

Curiosità

Fu una delle prime famiglie – gli Scacciaventi – a donare il proprio nome al Borgo.

Immagini

Statische

57 Views
0 Rating
0 Favorite
0 Share