Basilica di Santa Maria dell’Olmo

Basilica di Santa Maria dell’Olmo

Average Reviews

Description

La Basilica di Santa Maria dell'Olmo è uno dei luoghi più conosciuti di Cava de' Tirreni. Il culto alla Vergine ha origini antiche e la prima data storica risale al 1482, quando San Francesco da Paola pose la prima pietra per il Santuario, elevato nel 1931 a Basilica Minore da Papa Pio XI.

Cosa visitare
La Basilica, la cui costruzione risale al 1482, si compone di una navata con piccole cappelle laterali, caratterizzata da un soffitto dipinto raffigurante episodi della vita di San Francesco di Paola. All'interno è possibile ammirare l'altare maggiore, dedicato al Sacro Cuore (abbellito dalle statue dedicate a S.Auditore, pulpito marmoreo realizzato dallo scultore cavese Alfonso Balzico nel Novecento.
Adiacente alla Basilica troviamo il Convento dei Minimi, adornato da un chiostro del Cinquecento – sede di concerti – e la Casa dei Padri dell'Oratorio, il quale ospita la Biblioteca e attività giovanili e parrocchiali.
Dal 1672 la Madonna dell'Olmo è dichiarata Patrono della Città, la cui festa cade ogni 8 settembre. A partire dal 1896 il Santuario è affidato ai Padri Filippini, ordine fondato da S. Filippo Neri, il quale si occupò della realizzazione del pulpito, della sistemazione dell'altare e del nuovo organo, tutt'ora funzionante.

Nelle vicinanze
Dalla Basilica è possibile raggiungere facilmente il Convento di San Francesco e Sant'Antonio, il Borgo con i suoi portici, il Duomo, Palazzo di Città e la Villa Comunale.

Curiosità
Il nome della Basilica risale all'XI secolo, quando alcuni pastori ritrovarono un quadro impigliato tra i rami di un olmo (da qui il titolo Madonna dell'Olmo). In quel luogo fu costruita una cappella, sostituita successivamente dal Santuario.

Statische

132 Views
0 Rating
0 Favorite
0 Share