Abbazia Santissima Trinità

Abbazia Santissima Trinità

Average Reviews

Description

L'Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni è uno dei luoghi più caratteristici della città. Sorge su una collina a 400 metri sul livello del mare, a circa tre chilometri di distanza dal centro. Nei secoli, l'Abbazia si è arricchita di opere d'arte di epoche diverse, rendendola un patrimonio unico.

Cosa visitare
L'Abbazia fu fondata nel XI secolo dal nobile salernitano Sant'Alfiero Pappacarbone e consacrata nel 1092. Il santo nel 1011 si ritirò presso la grotta Arsicia sotto il Monte Finestra per trascorrervi vita eremitica. Ben presto intorno alla sua figura si formò un gruppo di discepoli, motivo che lo spinse a erigere la chiesa.
All'interno è possibile ammirare l'ambone con mosaico del XII secolo, i bassorilievi rinascimentali raffiguranti San Matteo e Santa Felicita, l'altare seicentesco, la sagrestia arredata con stigli del Settecento e alla quale si accede attraverso un portale rinascimentale. Gli affreschi sono opera del pittore calabrese Vincenzo Morani, il quale si occupò di decorare la cupola, il coro e la traversa. Sulla destra è possibile invece ammirare la cella grotta di Sant'Alfiero, le cui reliquie sono posizionate in un'urna sotto l'altare.
La Biblioteca custodisce più di 80.000 volumi, organizzati in tre sale. La nascita dell'archivio risale al 1025, anno in cui ebbe inizio la raccolta dei diplomi, bolle e donazioni, con la redazione del primo inventario nel Cinquecento.

Nelle vicinanze
Dall'Abbazia è possibile visitare la frazione "Badia" di Cava de' Tirreni.

Curiosità
Una vasta sala, scoperta dopo la Seconda Guerra Mondiale, è stata adibita a museo e custodisce numerose tele e reperti archeologici.

Immagini

Statische

51 Views
0 Rating
0 Favorite
0 Share